Tirocinio Revisori Legali

Sono finalmente state rese note sul sito ufficiale del Governo, le ultime informazioni utili per la formazione e l’esercizio della professione di Revisore legale dei Conti. Sono tante le informazioni che riguardano questo 2019. Cerchiamo quindi di riassumere le notizie più salienti, consigliando quindi una lettura più attenta direttamente dal portale del Governo. Innanzitutto, buone notizie per quanto riguarda la formazione: la proposta formativa del Mef è stata finalmente completata a seguito  dell’inserimento dell’ultimo modulo. Tale proposta, mette in condizione i candidati di completare il percorso formativo con il raggiungimento dei crediti necessari all’adempimento dell’obbligo previsto dall’art. 5 del D.lgs. 39/2010. I precedenti moduli formativi, sono stati rilasciati già a partire dal 24 luglio 2018 e i contenuti sono quindi disponibili sulla piattaforma di formazione a distanza dalla quale si può accedere attraverso l’area riservata del portale del Governo. E’ stato anche pubblicato il diario delle prove scritte relative all’esame di idoneità professionale per l’esercizio della Revisione Legale. Tutte le informazioni per l’esame si possono trovare sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 83 del 19 ottobre 2018. Sul portale del Governo inoltre, è stato rilasciato – ed è quindi già fruibile – il nuovo Codice Etico dei principi di deontologia professionale per i Revisori dei Conti. Nel suddetto Codice si possono recepire quelle che sono le inviolabili regole di riservatezza strettamente annesse alla professione, e la corretta applicazione del segreto professionale da parte del Revisore legale dei Conti. Il documento che è scaricabile dal portale del Governo è così strutturato: è presente una corposa introduzione, segue il Glossario e il corpo dei principi. Inoltre, sul sito si possono scaricare anche le linee guida per lo svolgimento del tirocinio in materia di Revisione legale dei Conti, stilate in armonia con l’articolo 3 del decreto legislativo del 27 gennaio 2010, n. 39, e approvate con determina del Ragioniere generale dello Stato in data 23 febbraio 2018. Tali linee guida offrono una corretta informazione circa le modalità di svolgimento del tirocinio in pieno rispetto del quadro normativo di riferimento. Sono rivolte quindi non solo ai tirocinanti, ma anche ai revisori legali presso i quali verrà svolto il tirocinio.  

Pubblicità